E85: gli svantaggi
I critici dell'uso della benzina E85 citano spesso il caso degli enormi sussidi che il governo degli Stati Uniti sta dando ai produttori. Questo è vero, è anche vero che il Brasile, che ha iniziato a promuovere l'etanolo negli anni 70, ha sospeso da qualche anno ogni incentivo alla produzione di etanolo: tutto il ciclo produttivo è a questo punto autosufficiente e permette un risparmio alla pompa di circa il 30%. Secondo Suani Coelho, segretario di Stato per l'ambiente di San Paolo, " se non avessimo avuto questo programma, il Brasile sarebbe andata in bancarotta: all'inizio, era una questione economica; adesso abbiano anche altri benefici."È anche vero che se da un lato il governo Usa paga un sussidio ai produttori statunitensi di etanolo, ha introdotto un dazio sulle importazioni di etanolo brasiliano. Questo dimostra che il sussidio statunitense è motivato da ragioni strategiche e geopolitiche più che economiche.
Un altro punto controverso sono le conseguenze umane ed ambientali. Ad esempio, si cita il fatto che le auto E85 consumano prodotti in generale adatti all'alimentazione umana, contribuendo ad esacerbare problemi di sottoalimentazione nel terzo mondo. Questo è un problema serio,